- 9 settembre Festa di Padre Laval; - 20 settembre Eid-Ul-Fitr; - 28 ottobre Festa della Luce;
Le Isole Mauritius sono frutto di un melange di culture affascinante e coinvolgente, e del pensiero e delle tradizioni delle diverse comunità che pacificamente vivono in questi luoghi. Le usanze e i costumi indiani, la modernità e il fascino europeo, il carisma e la sensibilità orientale, e la fedeltà e il coraggio arabo hanno perciò creato feste e manifestazioni che si susseguono nell'arco dell'anno, esplodendo insieme nel mese di settembre.
La Festa di Padre Laval infatti, riunisce il pensiero di tutte le confessioni, generazioni e comunità mauriziane, che dopo una lunga processione si ritrovano insieme presso la tomba del Padre abolizionista della schiavitù, che oggi viene considerata un luogo di miracoli e il fulcro dei poteri taumaturgici del defunto.
A questa esplosione di energia e commozione segue una piccola festicciola musulmana, che coincide con l'Eid - Ui- Fitr: la fine del Ramadan e del periodo d'astinenza totale ai vizi della generazione umana. Visitare le Isole Mauritius nel mese di ottobre significa invece rimanere estasiati ed abbaglianti di fronte ad uno spettacolo impareggiabile: il 28 ottobre infatti, in occasione della Festa della Luce, i templi, le case, e gli edifici si trasformano in un bagliore scintillante di colori, in onore di Laskmi: la dea della ricchezza che regalerà ai mauriziani un nuovo anno di raccolti, prosperità e gioia..
|